Non è possibile dimenticare

Quando qualcosa ti colpisce dentro, l’anima, il cuore, la testa, non puoi dimenticare. Io non dimentico e nella mia testa immagino di essere sempre lì, davanti alla bellezza, davanti ai colori e alle luci della Galleria degli Uffizi. Rivedo l’emozione delle donne che erano insieme a me nel fantastico percoso che ha visto coinvolte alcune delle donne del gruppo di Auto Aiuto, Fibromialgia: Affrontiamola Insieme.

Le voglio ricordate tutte, sono state fantastiche.

Rosaria, Patrizia , Gloria, Sabrina, Elena, Maria Rosaria, Elisa, Luisa, Glenys, Valentina, Sonia, Giorgia e Francesca.

Abbiamo preso parte ad un progetto di Museoterapia con la collaborazione della Galleria degli Uffizi. La museoterapia è una prescrizione adatta a chiunque con qualunque tipo di disturbo e senza effetti collaterali. Si tratta di una terapia di accompagnamento, che aiuta nel percorso di rilassamento e di recupero. Per la prima volta a Firenze, noi del gruppo di Auto Aiuto abbiamo avuto la possibilità di fare questa magnifica esperienza. Il progetto si è intitolato: Museoterapia: L’arte e la bellezza incontrano la fibromialgia.

Diviso in 4 giornate, accompagnati da una psicologa, e una guida specializzata in storia dell’arte.

Negli Uffizi vuoti, ci siamo rilassate, abbiamo ammirato e ci siamo immerse nell’arte, ne abbiamo colto i colori, il calore e la storia.

Ho un sogno, una speranza che è condivisa da tutto il gruppo di Auto Aiuto ed è che, questo progetto possa prendere il largo e diventare un’opportunità di incontro con l’arte per tutte le fibromialgiche. Un incontro con la bellezza, la storia, le storie, un modo per nutrirsi ed arricchirsi.

Vorrei ringraziare tutti quelli che hanno permesso tutto questo:

Silvia Barlacchi: Storico dell’arte Servizi Educativi presso Gallerie degli Uffizi;

Silvia Chiavacci: Psicologo psicoterapeuta;

Franco Alajmo: Cittadinanzattiva Firenze;

Anna Soffici: Funzionario Storico dell’Arte Gallerie degli Uffizi, Dipartimento per l’Educazione – Area Mediazione Culturale e Accessibilità;

Francesca Gori: Psicologo e psicoterapeuta referente scientifica del Coordinamento Toscano dei Gruppi di Auto Aiuto.

Per rilassarvi nuovamente, per rivivere quei momenti magici, per immeggervi nell’arte ancora una volta e tutte le volte che volete, quasi tutto quello che abbiamo ammirato nel nostro percorso con un video e una colonna sonora. Il brano è tratto dall’album Teogonia e il titolo della colonna sonora è : Estia del Maestro Davide Martiello.

Ecco il link: https://drive.google.com/file/d/1EgT7m7QSe28sMsIAOJBaUy9JsMtAJqa6/view?usp=share_link

Rosaria Mastronardo



Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...